Seed 2024 – Design actions for the future

Seed 2024 Preview
5 settembre 2024 – ore 18.30
Listone Giordano Arena
Milano, Via Santa Cecilia, 6
Anteprima del Festival Seed “Design action for the future” che torna a settembre, nella suggestiva cornice di S. Francesco al Prato a Perugia.
Seed è un seme collettivo per il cambiamento dove cultura del progetto e scienze umanistiche si incontrano per discutere delle sfide e opportunità che ci attendono. Insieme ad artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, accademici e imprenditori, 4 giornate dedicate al futuro del pianeta.
Intervengono alla Milano Seed Preview:
Barbara Cadeddu
Curatrice Seed 2024
Walter Mariotti
Filosofo e Direttore Editoriale Domus
Andrea Margaritelli
Presidente Istituto Nazionale di Architettura

Il tema dell’edizione 2024: «Equilibri»
Dialogare con la complessità significa “misurarsi” con i fenomeni emergenti, con i limiti e le possibilità che offrono, nel tentativo di far convivere in armonia bisogni e interessi talvolta contrastanti. Seed indaga alcune questioni chiave per il futuro del pianeta, esponendole ad una misurazione accurata e ad una riflessione generativa di proposte, idee, progetti, politiche e scelte consapevoli. Ciascuno degli ospiti, architetti, urbanisti, designer, filosofi, psicologi, neuroscienziati, artisti, interpreterà il tema proposto, “Equilibri”, da una varietà di prospettive e campi disciplinari differenti, restituendo una comprensione più ampia e articolata della condizione contemporanea.
